Quaderno del gruppo "Valori intergenerazionali/Educazione"

Il 3 giugno 2023 si è svolto l'evento pubblico per la presentazione della seconda pubblicazione del gruppo "Valori intergenerazionali/Educazione" di AvaEva. 

Il Quaderno “Percorsi di donne. educazione e valori. Confronti e dialoghi intergenerazionali” rappresenta la sintesi di un'attività che intreccia i ricordi, le esperienze delle donne del gruppo Valori intergenerazionali/Educazione del Movimento AvaEva con le parole di giovani donne della generazione delle loro figlie, raccolte in interviste svolte dalle AveEve stesse. Vengono sviluppati, con uno sguardo intergenerazionale e attento ai mutamenti sociali,  aspetti del quotidiano come il rapporto con il partner, la cura e l'educazione delle figlie e dei figli, la formazione e la professione, la sessualità, i valori, gli stereotipi, il rapporto con il femminismo.

Grazie mille a Silvia Vegetti Finzi per le sue parole sul Quaderno:
…”sto leggendo con interesse e ammirazione lo splendido testo “ Percorsi di donne”.
Un grande lavoro, una unità di intenti ammirevole, una realizzazione collettiva senza pari.
La capacità di ascolto e la possibilità di parola offerta a tutte le donne, anche a quelle destinate al silenzio, costituisce un esempio da seguire.
Questo documento letterario resterà nella storia delle donne a riprova del percorso compiuto dal Movimento in generale, e da AvaEva in particolare.
Grazie del dono e buona continuazione della vostra impresa.
Silvia Vegetti Finzi 

È possibile acquistare il Quaderno al costo di 15.- scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (costo spedizione: 2.10).

NO AVS21!

Addio Vecchiaia Serena
Ava Eva vuole esprimere il suo dissenso a questa riforma che, ancora una volta, discrimina le donne e non è né equa né solidale. Uniamoci per dire 2 volte NO a AVS 21!

Dignità

Dignità  - Stimoli per la discussione dell’incontro del 19.1.2021 (Arte di vivere e arte di morire)

 di Norma Bargetzi

 

Nell’ambito degli incontri del gruppo “Arte di vivere e arte di morire” (Sora Morte) di AvaEva abbiamo spesso usato il termine “dignità” parlando di ultimi momenti di vita, di difficili decorsi di malattia, di accompagnamento di persone a noi care, di rispetto delle ultime volontà. Abbiamo voluto dedicare alcuni incontri ad approfondire il significato di questo termine nei diversi contesti personali, individuali ma anche collettivi.

Ho voluto fare una breve introduzione al tema con alcuni riferimenti storici, senza però mai perdere di vista l’obiettivo del dare degli stimoli di riflessione e agganci alle amiche di un gruppo molto eterogeneo. Ognuna, a seconda dei propri interessi, potrà approfondirli.

La dignità è un bisogno primario ed un fondamento etico che ci accompagna fin da sempre. Il tema è trattato in ambiti che vanno dall’etica alla giurisprudenza, la filosofia, la biologia, l’antroposofia, la medicina, la spiritualità. Come riferisce Luise Reddemann, psicanalista tedesca che si è molto occupata di trauma, geriatria e gerontologia “La dignità è un bisogno primario che deve essere rispettato e soddisfatto, sia in noi che negli altri… La dignità è il nutrimento dell’anima” (L. Reddemann in Ethikheute 24.10.14 – traduzione N. Bargetzi).