Ultima Newsletter

Newsletter di AvaEva - Luglio 2023 

 

Care socie e amiche di AvaEva,

vi inviamo la nostra Newsletter di luglio con gli aggiornamenti su AvaEva.

Si tratta di una Newsletter importante per i prossimi passi della nostra Associazione. Sull’onda della nostra ultima assemblea, durante la quale si è discusso sulle diverse possibilità di andare avanti ora che non beneficiamo più del sostegno del Percento Culturale Migros, abbiamo elaborato un questionario da sottoporre a tutte voi. Vi invitiamo a compilarlo e a farci avere il vostro riscontro. Grazie di cuore!

Stiamo riflettendo sulla tematica del prossimo Convegno autunnale. Ci interessa sapere se qualcuna di voi vive in una situazione di abitazione condivisa: saremmo felici di ascoltare il vostro racconto. Scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., non vediamo l’ora di leggere la vostra storia.

I gruppi ripartiranno in settembre, aggiorneremo a breve il sito con le date degli incontri. A settembre proporremo inoltre una camminata, ulteriori dettagli seguiranno.  

Buona lettura!

Sondaggio AvaEva: obiettivi e risorse

Il Movimento AvaEva è nato in Svizzera italiana nel 2013 su iniziativa di Norma Bargetzi. Sostenuto dal Percento culturale Migros per 10 anni, fino a fine 2023, deve ora riorganizzarsi cercando nuove risorse finanziarie e umane.

Vi chiediamo di compilare un breve sondaggio (circa 10 minuti) che ci servirà per mettere a fuoco gli obiettivi principali di AvaEva e le attività essenziali su cui vogliamo concentrarci nei prossimi anni, ma anche per trovare nuove risorse, indispensabili per dare continuità alla nostra attività in futuro.

Rispondendo a questo sondaggio non vi chiediamo di assumervi dei compiti, ma le vostre risposte ci permetteranno di valutare se la nostra associazione ha sufficienti risorse per continuare la sua attività. Il questionario è anonimo, chi desidera lasciare i propri contatti e rendersi disponibile per un supporto all’associazione potrà farlo a conclusione del sondaggio inserendoli in un apposito formulario.

Vai al questionario

I gruppi 

 

Valori intergenerazionali/Educazione

Prossimo incontro: da definire
La Cascina, via Cremignone 4g, Sorengo

Informazioni: 
Anita Testa-Mader, e-mail, cell. +41 79 637 76 88
Sonja Crivelli, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., cell. +41 76 440 42 94

Qui un riassunto degli incontri precedenti.

 

Caffè narrativo

Prossimo incontro: giovedì 28 settembre 2023, ore 14:30-16:30
Libreria dei Ragazzi - Via Torriani 9a, 6950 Mendrisio
Tema: da definire

Informazioni: 
Patrizia Negri: e-mail, cell. 076 386 04 60
Giovanna Poletti-Montesu: e-mail, cell. 077 446 54 28

Qui un riassunto degli incontri precedenti.

 

Storia – Storie

Prossimo incontro: da definire

Informazioni: 
Romana Camani-Pedrina: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Qui i riassunti degli incontri precedenti.

 

Se volete proporre un gruppo scriveteci (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), il Comitato sarà felice di valutare le vostre idee e proposte.


Newsletter di AvaEva - Maggio 2023 

Care socie e amiche di AvaEva, 

vi ricordiamo la nostra Assemblea annuale ordinaria martedì 16 maggio 2023 alla Casa del Popolo di Bellinzona.

Il 3 giugno 2023 avrà luogo alla Cascina di Sorengo la presentazione della seconda pubblicazione del gruppo Valori intergenerazionali/Educazione. L’evento è aperto al pubblico, vi invitiamo a partecipare numerose.

Il 14 giugno 2023 saremo in piazza a Bellinzona per far sentire la nostra voce in occasione del grande sciopero delle donne.

Concludiamo con i consueti aggiornamenti sui gruppi.

Buona lettura!

Assemblea annuale ordinaria 16 maggio 2023 - Casa del Popolo, Bellinzona

Vi aspettiamo per la nostra assemblea annuale ordinaria seguita dalla Tavola rotonda. Il tema è molto importante e speriamo di avervi con noi: si discuterà del futuro della nostra associazione

Quando: Martedì 16 maggio 2023, ore 10.00-16.00
Dove: Casa del Popolo, viale Stazione 31 – 6500 Bellinzona 

Iscrizione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamando il numero +41 76 679 07 78.

Presentazione del Quaderno del gruppo Valori intergenerazionali/Educazione 3 giugno 2023

Il 3 giugno 2023 avrà luogo un evento di presentazione della seconda pubblicazione realizzata dalle donne del gruppo Valori intergenerazionali/educazione. Il Quaderno ha il titolo “Percorsi di donne, educazione e valori. Confronti intergenerazionali” e affronta temi come l’educazione, la famiglia, la formazione e il lavoro, gli stereotipi, la sessualità, i valori, il femminismo. 

L’evento è realizzato nell’ambito della rassegna “Generando – visioni di genere” promossa dal Percento culturale Migros e dal Programma cantonale di promozione dei diritti dei bambini e dei giovani.

Scarica il Flyers

Al termine saremo felici di offrirvi un aperitivo. Per maggiori info www.generando.ch.

14 giugno 2023: sciopero delle donne, Bellinzona

www.scioperofemminista2023.ch

 

Segnate la data in agenda: il 14 giugno 2023 saremo di nuovo in piazza a Bellinzona per rivendicare i diritti delle donne. Informazioni più dettagliate seguiranno a breve.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito https://scioperofemminista2023.ch

Aggiornamento gruppi

 

Valori intergenerazionali/Educazione

Prossimo incontro: sabato 3 giugno 2023 ore 10.00-13.00 Evento alla Cascina
La Cascina, via Cremignone 4g, Sorengo 

Informazioni: 
Anita Testa-Mader, e-mail, cell. +41 79 637 76 88
Sonja Crivelli, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., cell. +41 76 440 42 94

Qui un riassunto degli incontri precedenti.

 

Caffè narrativo

Prossimo incontro: giovedì 25 maggio 2023, ore 14:30-16:30
Libreria dei Ragazzi - Via Torriani 9a, 6950 Mendrisio
Tema: Emigranti anziani. Come vivono e chi si occupa di loro?

Informazioni: 
Patrizia Negri: e-mail, cell. +41 76 386 04 60
Giovanna Poletti-Montesu: e-mail, cell. +41 77 446 54 28

Qui un riassunto degli incontri precedenti.

 

Storia – Storie

Prossimo incontro: martedì 13 giugno 2023, ore 13:30
BiBliobaobab, via Magoria 10, 6500 Bellinzona
Viaggio a Burgdorf

Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Qui i riassunti degli incontri precedenti.

 

Se volete proporre un gruppo scriveteci (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), il Comitato sarà felice di valutare le vostre idee e proposte.

 

Newsletter di AvaEva - Maggio 2023 P2

 

Care socie e amiche di AvaEva, una nuova newsletter per alcuni eventi speciali previsti prossimamente.

Buona lettura!

Presentazione del Quaderno del gruppo Valori intergenerazionali/Educazione

Sabato 3 giugno 2023, ore 10.00-13.00
La Cascina, Via Cremignone 4G
6924 Sorengo

 

Sabato 3.6.2023 dalle 10.00 alle 13.00 presso la Cascina di Sorengo – Via Cremignone 4G sarà presentato il Quaderno del Movimento AvaEva “Percorsi di donne, educazione e valori. Confronti e dialoghi intergenerazionali”.

Il Quaderno “Percorsi di donne. Confronti e dialoghi intergenerazionali” rappresenta la sintesi di un'attività che intreccia i ricordi, le esperienze delle donne del gruppo Valori intergenerazionali/Educazione del Movimento AvaEva con le parole di giovani donne della generazione delle loro figlie, raccolte in interviste svolte dalle AveEve stesse. Vengono sviluppati, con uno sguardo intergenerazionale e attento ai mutamenti sociali,  aspetti del quotidiano come il rapporto con il partner, la cura e l'educazione delle figlie e dei figli, la formazione e la professione, la sessualità, i valori, gli stereotipi, il rapporto con il femminismo.

Sono previsti spazi di scambio e discussione in merito ai temi trattati nel Quaderno. 

L’incontro si concluderà con un aperitivo.

Vi aspettiamo numerose!

Qui il flyer con le indicazioni per raggiungere la Cascina.

Sciopero femminista, 14 giugno 2023

 

Il 14 giugno 2023 vi aspettiamo in piazza del Sole a Bellinzona alle 17.30 per il grande corteo femminista.
Saremo visibili con i nostri striscioni, unitevi a noi!

Clicca qui per leggere il flyer con le nostre rivendicazioni.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito https://scioperofemminista2023.ch

Greenday 2023, 9 settembre Bellinzona

Foto di Verena Singeisen

.

 

Anche quest’anno le Anziane per il clima parteciperanno al Greenday – giornata di festa per la sostenibilità – che avrà luogo a Bellinzona sabato 9 settembre a partire dalle 9.00.

Vorremmo proporre un’attività ludica, semplice, accessibile a grandi e piccini che induca al dialogo in merito al tema del cambiamento climatico e delle sue ripercussioni sia a livello mondiale ma soprattutto nel nostro piccolo quotidiano, stimolando le riflessioni per quanto oggi ed ora noi possiamo fare.

Sarebbe bello essere in diverse e se tu, come AvaEva sensibile ai temi climatici hai tempo e disponibilità per dedicare qualche ora alla bancarella, se hai un’idea per quanto potremmo proporre quale attività o anche se solo hai domande o suggerimenti, contattami:

Norma Bargetzi – Anziane per il clima – Via Selva 27 – 6690 Cassina d’Agno - 079 352 98 89 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Testimonianze delle anziane per il clima:

https://www.letemps.ch/video/suisse/ainees-climat-attaquent-suisse

Aggiornamento gruppi

 

Valori intergenerazionali/Educazione

Prossimo incontro: venerdi 2 giugno 2023, ore 14.00

Incontro interno organizzativo
La Cascina, Parco Casarico – Via Cremignone, Sorengo

Informazioni: 
Anita Testa-Mader,
 e-mail, cell. +41 79 637 76 88
Sonja Crivelli, e-mail, cell. +41 76 440 42 94

Qui un riassunto degli incontri precedenti.

 

Caffè narrativo

Prossimo incontro: giovedì 25 maggio 2023 ore 14:30-16:30
Libreria dei Ragazzi - Via Torriani 9a, 6950 Mendrisio

Informazioni: 
Patrizia Negri:
 e-mail, cell. 076 386 04 60
Giovanna Poletti-Montesu:
 e-mail, cell. 077 446 54 28

Qui un riassunto degli incontri precedenti.

 

Storia – Storie

Prossimi incontri: martedì 13 giugno 2023, viaggio a Burgdorf

Informazioni:
Romana Camani-Pedrina: e-mail 

Qui un riassunto degli incontri precedenti.

 

Se volete proporre un gruppo scriveteci (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), il Comitato sarà felice di valutare le vostre idee e proposte.

A seguito dell’entrata in vigore del nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati vi comunichiamo che i vostri dati personali saranno utilizzati esclusivamente per aggiornarvi sulle nostre attività. Non saranno in nessun caso condivisi con terzi.

Se preferite non ricevere più comunicazioni da AvaEva potete disiscrivervi in qualsiasi momento dalla newsletter andando sul modolo di iscrizione a fondo pagina e rimettendo gli stessi dati, nome ed email e cliccare su "CANCELLATI".