Ultima Newsletter
Care socie e amiche di AvaEva,
questa è l’ultima Newsletter prima della pausa estiva. Abbiamo ancora tante cose da dirvi prima di salutarvi! Il 21 maggio al Centro diurno di Rivera si sono tenute l’Assemblea annuale ordinaria e Tavola rotonda di AvaEva: vi raccontiamo com’è andata.
Sabato 11 giugno 2022 vi aspettiamo a Brione Verzasca, dove incontreremo Giuseppina Togni nell’ambito del nostro ciclo di incontri con scrittrici legate al territorio.
Chiudiamo la Newsletter con un messaggio delle Anziane per il clima, l’annuncio di una nostra presenza radiofonica e l’aggiornamento sulle attività dei gruppi.
Buona lettura a tutte!
Ciclo di incontri alla scoperta di scrittrici legate al Ticino: Giuseppina Togni
Nell'ambito del nostro ciclo di incontri alla scoperta di scrittrici legate al nostro territorio, andiamo a conoscere questa volta Giuseppina Togni.
Il romanzo “Il prete rosso“ racconta la saga di una famiglia della Valle Verzasca dal 1500 fino verso il 1900, una valle lontana e impervia, dimenticata da Dio. La storia è quella di un prete rosso di capelli che ha avuto numerosi figli e che testimonianze orali hanno tramandato fino a pochi decenni fa. In Verzasca ancora oggi, se qualcuno è rosso di capelli si dice scherzosamente che è figlio del prete.
Vecchi documenti aiutano l’autrice a immaginare un ambiente in cui la vita si sosteneva e si trasmetteva a un livello non molto più alto di quello animale, tra morti di innocenti, ingordigia di potenti e un senso religioso sempre affacciato sul baratro della superstizione.
Il sottofondo storico ci mostra un Ticino rurale troppo dipendente dall’agricoltura e dalla pastorizia, in cui le ricorrenti catastrofi naturali quali siccità, freddo e inondazioni obbligheranno un po’ per volta la popolazione ad abbandonare il paese e cercare fortuna in Australia e negli Stati Uniti.
Il libro ha avuto un grande successo e si trova già in quinta edizione.
Giuseppina Togni, originaria di Brione Verzasca, è fisico e abita a Zurigo con le due figlie.
Sabato 11 giugno 2022 ore 14.00-16.00
Al Castello Marcacci – Brione Verzasca
COME ARRIVARE:
Dalla stazione di Tenero prendere il bus n.321 (13.13) direzione Sonogno
Arrivo a Brione paese alle ore 13.53. Il castello si trova a 100m dalla fermata.
Rientro ore 16.07; 17.07; 18.07
Evento gratuito.
Vi aspettiamo! Iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure 076 679 07 78.
Ringraziamo di cuore l’Associazione Aperello per il sostegno a questo progetto di AvaEva.
Assemblea e tavola rotonda 2022: quale futuro per AvaEva?
Dopo due anni di stop a causa della pandemia, riproponiamo quest'anno la Tavola Rotonda di AvaEva, uno spazio per la riflessione, la condivisione e l’approfondimento di progetti esistenti, ma anche per la gestazione di nuove idee. Il nostro invito è rivolto a tutte le donne della generazione delle nonne che abbiano o no nipoti. Donne che desiderano essere attive nella comunità, agire insieme e – forti della loro esperienza – contribuire a marcare la presenza di un pensiero femminile nell’elaborazione dei temi e delle problematiche inerenti la terza età. Quest'anno vorremmo riflettere sul futuro della nostra Associazione. Questa è l'occasione per farci conoscere le vostre idee e le vostre proposte |
Sabato 21 maggio 2022ore 10.00 —17.00 Centro diurno Rivera, Via Capidogno |
La partecipazione è gratuita. |