Associazione Movimento AvaEva Associazione Movimento AvaEva Associazione Movimento AvaEva Le Nonne Impegnate

Sidebar

  • Associazione
    • Chi Siamo
      • Chi siamo e cosa vogliamo
      • Coordinatrice
      • Socie
      • Diventa Socia
    • Documenti
      • Statuto
      • Verbali Assemblee
      • Prese di posizione
      • Rassegna stampa
      • Rapporto attività
      • Pubblicazioni
        • AvaEva
        • GrossmütterRevolution
    • Storia
      • Movimento AvaEva
      • GrossmütterRevolution
    • Donazioni
      • Donazioni
      • Lasciti
      • Sponsor
  • Attività
    • Convegno
      • Informazioni
      • Archivio
    • Tavola Rotonda
      • Informazioni
      • Archivio
    • Atelier e Progetti
      • Maltrattamento delle persone anziane
      • Arte di vivere e arte di morire
      • AvaEva Biodiversità
      • Caffè narrativo
      • Camminare insieme
      • Previdenza vecchiaia
      • Sessualità al femminile
      • Valori intergenerazionali/Educazione
      • Storia - storie
      • Vivere da sole nell'anzianità
      • Atelier e progetti realizzati
      • Lancia un progetto (pdf)
      • Collaborazioni
        • Collaborazioni esterne
        • Progetti amici
          • Informazioni
          • conTAKT-infanzia
          • Generazioni al museo
          • Innovage
          • Tavolata
          • GrossmütterRevolution
          • Kebab+
          • Il mio equilibrio
          • conTAKT-citoyenneté
          • conTAKT-net
    • Extra
      • Galleria AvaEva
  • Attualità
    • Eventi AvaEva
    • Ultima Newsletter
  • Temi
    • Abitare e invecchiare
    • Geriatria di genere
    • Solitudine e vecchiaia
  • Bacheca
    • Bacheca
      • Voce alle protagoniste
      • Invito alla lettura
      • Segnalazioni
      • Visto per voi
  • Contatto
    • Movimento
    • Coordinatrice
  • Links
  • Associazione
    • Chi Siamo
      • Cosa Vogliamo
      • Coordinatrice
      • Comitato
      • Storia
      • Diventa Socia
  • Attività
    • Gruppi AvaEva
      • Storia - Storie
      • Caffè Narrativo
      • Valori intergenerazionali
      • Camminando insieme
      • Gruppi Sospesi
        • Biodiversità
      • Gruppi Conclusi
        • Riflessioni al femminile
        • Segni e simboli
        • Vivere da sole nell’anzianità
        • Incontri Luganesi del lunedì
        • Caffè narrativo Ascona
        • Sora Morte
      • Lancia un gruppo (pdf)Da compilare ed inviare
        alla coordinatrice
    • Progetti
      • Maltrattamento delle persone anziane
      • Resoconto incontri sul tema del maltrattamento
      • Osteoporosi
      • Incontri con le scrittrici
      • Lancia un progetto (pdf)Da compilare ed inviare
        alla coordinatrice
    • Eventi
      • Convegno
      • Assemblea e Tavola Rotonda
      • Eventi con altri
      • Eventi Extra
    • Galleria Fotografica
  • Newsletters
    • Ultima Newsletter
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Sottoscrizione o Annullamento
    • Archivio
  • Bacheca
    • Bacheca
      • Voce alle protagoniste
      • Invito alla lettura
      • Segnalazioni
      • Visto per voi
  • Documenti
    • Statuto
    • Verbali Assemblee
    • Rapporto attività
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni
      • AvaEva
      • GrossmütterRevolution
  • Links
  • Contatto
    • Movimento
    • Coordinatrice
« PREVIOUS NEXT »

Ciclo di incontri con scrittrici legate al Ticino: Maria Rosaria Valentini

Empty
  •  Stampa 
Dettagli
Incontri con le scrittrici
11 Gen 2023
98

Venerdì 27 gennaio 2023 ore 14.30-16.00

La Cascina, Via Cremignone 4G – 6924 Sorengo

Eppure osarono (Brioschi editore, 2021)

Poche case, qualche pietra sporgente e un curvone da cui si vede il tramonto. È questo il paese dove sono nate Lucietta e Lia, tra i ritmi lenti della Valle di Comino, sul finire dell’Ottocento. Ma è di un altrove più affascinante che sognano ogni giorno, mentre salgono alla fonte, a prendere l’acqua. A Roma, si dice, girano dei pittori che cercano proprio loro, delle giovani ciociare da ritrarre, olio su tela. Intanto Lucietta e Lia  condividono tutto, si raccontano l’amore, inventano un futuro. E piano piano, l’urgenza di quel viaggio cresce con loro, con la curiosità e l’esuberanza dell’adolescenza. Finché una notte lasciano il mondo che conoscono e si incamminano sul sentiero di una nuova vita. 

Questa per sommi capi la trama di un romanzo nel quale confluiscono più temi come, ad esempio, l’amicizia, lo sradicamento, il desiderio, il coraggio e l'autodeterminazione femminile. Tra queste pagine, inoltre, si esplorano aspetti della storia dell’arte in cui le donne hanno svolto un ruolo sorprendente.

 

Maria Rosaria Valentini è nata a San Biagio Saracinisco, un minuscolo centro in provincia di Frosinone. Ha poi vissuto a Roma, dove ha conseguito la maturità linguistica e successivamente ha ottenuto il diploma di traduttrice per il tedesco e l’inglese. Sempre a Roma si è laureata in germanistica presso l’università La Sapienza. Nel 1989 è arrivata in Svizzera con una borsa di studio in storia dell’arte. Ha vissuto per diversi anni a Berna, si è poi trasferita in Ticino ed è qui che attualmente vive.

Fra le sue pubblicazioni: Quattro mele annurche (Gabriele Capelli Editore), Antonia (Gabriele Capelli Editore), Mimose a dicembre (Keller), Magnifica (Sellerio), Il tempo di Andrea (Sellerio). Magnifica vince il premio “Onor d’Agobbio” Città di Gubbio nel 2016 e il premio “Biblioteche di Roma” nel 2017. Il romanzo viene inoltre pubblicato in Germania da DuMont Verlag, in Francia da Denoël e in versione tascabile da J’ai lu.Nel febbraio del 2019 esce la raccolta di poesie E il sonno non habuio (Perrone editore). Sul finire del 2020 fonda la casa editrice GiraffeBianche Edizioni, che si rivolge principalmente a bambini e ragazzi.

Il suo ultimo romanzo è Eppure osarono (Francesco Brioschi Editore), uscito nella primavera del 2021.
Insta: @marovalentini  www.giraffebianche.ch

COME ARRIVARE: dalla stazione FFS di Lugano: trenino Lugano – Ponte Tresa, fermata a richiesta Sorengo. Dalla stazione svoltare a destra (Via Cortivallo) e alla rotonda (Ristorante Cortivallo) a sinistra. Proseguire dritto, si noterà una salita che porta all’interno del complesso abitativo “Parco Casarico”. Percorrere la salita, sulla destra si vedrà la struttura della Cascina.  Dalla stazione di Sorengo alla Cascina: 10 minuti a piedi. Ai piedi della salita disponibili posteggi.

Evento gratuito. Vi aspettiamo! Iscrizione richiesta: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ringraziamo di cuore il Percento culturale Migros per il sostegno al Movimento AvaEva e La Cascina di Sorengo per la generosa ospitalità.  

Leggi tutto...

9° Convegno 2022: Clima, svegliamoci!

Empty
  •  Stampa 
Dettagli
I Convegni di AvaEva
12 Dic 2022
818

Verbale del Convegno AvaEva del 24 novembre 2022

Tema: Clima, svegliamoci!
Luogo: Agroscope Cadenazzo, A Ramél 18, 6594 Cadenazzo

La coordinatrice di AvaEva Valentina Pallucca Forte dà il benvenuto alle partecipanti e al relatore e ringrazia chi ha sostenuto l’Associazione nella realizzazione di questo convegno, in particolar modo fa riferimento al Percento culturale Migros.

Siamo ospiti di Agroscope Cadenazzo, uno dei 12 siti federali per la ricerca agronomica( Chi siamo (admin.ch)). Il direttore Dr.sc. ETH Mauro Jermini ci dà una panoramica dei mutamenti agrari in relazione al cambiamento climatico. Inizia la conferenza con uno degli aspetti più visibili: le neobiote, organismi esotici introdotti dall’uomo in Europa, sia intenzionalmente sia accidentalmente. Tra questi, si considerano specie invasive quelle che, grazie alla loro capacità di diffusione, rischiano di causare danni ambientali, sociali o economici. Si riconoscono tre categorie di neobiota:

  • i neozoi: animali
  • le neofite: piante 
  • i neomiceti: microrganismi 

Agroscope Cadenazzo, ma anche SUPSI, uffici cantonali e ditte private si impegnano a gestire questo problema causato fra altro dall’aumento della temperatura.

Leggi tutto...

Doppio taglio - spettacolo teatrale

Empty
  •  Stampa 
Dettagli
Eventi con altri
06 Dic 2022
177
In occasione della Giornata internazionale dei diritti umani vi invitiamo a questo spettacolo sostenuto anche dal Movimento AvaEva
sabato 10 dicembre ore 20.45
Teatro Sociale
Piazza Governo 11, 6500 Bellinzona
Vi aspettiamo numerose!
Clic qui per acquistare i biglietti
Leggi tutto...

Ultimi in attualità

  • Storia - Storie (10179)
    Progetti 2023-01-20 12:46
  • Sintesi atelier maltrattamento 2022 (50)
    Progetti 2023-01-19 14:29
  • Camminando insieme (9460)
    Camminare Insieme 2022-12-22 11:14
  • Valori intergenerazionali/Educazione (8364)
    Progetti 2022-12-12 12:49
  • Caffè narrativo (7691)
    Caffè Narrativo 2022-12-06 21:56
  • Doppio taglio - spettacolo teatrale (177)
    Eventi con altri 2022-12-06 21:34
  • Anziane per il clima (412)
    Eventi con altri 2022-09-04 10:54
  • Le anziane per la protezione del clima invitano (671)
    Eventi con altri 2022-06-10 12:47
  • L'Accesso alle Direttive del Paziente (71316)
    Attualità 2022-06-10 06:41
  • Camminostoria "Tutte le strade portano a Bellinzona" (1050)
    Eventi Extra 2022-05-06 09:36

Ultimi 3 articoli

Associazione Movimento AvaEva
  • Sintesi atelier maltrattamento 2022
    Progetti 2023-01-19

     Atelier maltrattamento 2022   Questo progetto nasce il 13 ottobre durante il Convegno sui maltrattamenti: in seguito il 23 novembre alla Casa del Popolo, su richiesta di alcune AvaEva, abbiamo...

  • Ciclo di incontri con scrittrici legate al Ticino: Maria Rosaria Valentini
    Incontri con le scrittrici 2023-01-11

    Venerdì 27 gennaio 2023 ore 14.30-16.00 La Cascina, Via Cremignone 4G – 6924 Sorengo Eppure osarono (Brioschi editore, 2021)Poche case, qualche pietra sporgente e un curvone da cui si vede il...

  • 9° Convegno 2022: Clima, svegliamoci!
    I Convegni di AvaEva 2022-12-12

    Verbale del Convegno AvaEva del 24 novembre 2022 Tema: Clima, svegliamoci!Luogo: Agroscope Cadenazzo, A Ramél 18, 6594 Cadenazzo La coordinatrice di AvaEva Valentina Pallucca Forte dà il benvenuto alle...

  1. Sei qui:  
  2. Associazione

Impressum

  • Associazione Movimento AvaEva
  • Valentina Pallucca, coordinatrice
  • Indirizzo: Via Al Moretto 4, CH-6924 Sorengo, Svizzera
  • Telefono: +41 76 679 07 78
  • Email: AvaEva

Note legali

Percento Culturale Migros

Newsletter AvaEva

Iscriviti qui per ricevere il bollettino d'informazione del Movimento AvaEva e riceverai tre o quattro volte all'anno ragguagli in merito ai progetti e alle attività.

IMPORTANTE: L'iscrizione è valida solo dopo aver cliccato il link nella propria e-mail!
Se vuoi cancellarti vai qui
 

Contatore Visite

Oggi820
Ieri1572
Settimana4227
Mese820
Totali2279838

01-02-2023
 
 
 
Copyright © 2023 Associazione Movimento AvaEva. Tutti i diritti riservati. Designed by JoomlArt.com. Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Webmaster by REALITY DESIGN
Powered By T3 Framework